Biografia

Enrico Martial si è laureato in Filosofia (con una pubblicazione presso l’Accademia delle Scienze di Torino), ha lavorato in RAI come programmista regista, come ricercatore all’EIPA di Maastricht e ha prestato servizio dal 1992 al 1997 presso la Regione Valle d’Aosta (Capo ufficio stampa, poi Capo Segretariato Interreg Italia Francia) per passare poi al Ministero dei Lavori Pubblici (segreteria tecnica del Ministro on. Paolo Costa 1998-2000, membro del Segretariato INTERREG Mediterraneo) e al Ministero degli Affari esteri (DG Integrazione europea 2000-2002, DG R.A. Cangelosi).

Dal 2002 è stato Direttore e Responsabile delle relazioni internazionali della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali. Dal 2003 al 2006 è stato Segretario generale della Conferenza delle Assemblee legislative regionali europee (CALRE), di cui ha successivamente assistito vari gruppi di lavoro (Democrazia regionale, federalismo fiscale).

E’ consulente di enti pubblici e privati ed è esperto di cooperazione transfrontaliera. Per mezzo del proprio studio (Agence de coopérationa) ha svolto funzioni di project o financial manager o valutatore in circa 40 progetti comunitari (Interreg e CT, Ob. 1 e 2, Coesione e competitività, FSE, Leader) e in tre programmi (Interreg Italia-Francia, Interreg Italia-Svizzera, Interreg IIC Mediterraneo) e più di recente sulla frontiera orientale dell’Unione. Ha coordinato la valutazione ex-ante del programma Interreg II Italia-Francia Isole. Nell’ambito privato ha predisposto e avviato progetti nell’ambito energetico, dell’agri-food, dei media e dell’innovazione sociale. Attualmente ha in corso un’azione di cooperazione con la Regione ucraina di Vinnytsia.

Ha promosso e diretto lo staff organizzativo di convegni internazionali ed europei a Venezia (Fondazione Cini), Firenze (Palazzo Vecchio), Milano (Assemblea della Lombardia), Strasburgo (emiciclo Consiglio d’Europa), Barcellona (Parlamento catalano), Arnhem (provincia Gelderland), Zwolle (provincia Overjissel), Arkhangelsk (palazzo regionale). E’ stato speaker e ha co-organizzato vari corsi di formazione in ambito europeo (Università di Bologna, Istituto Universitario europeo) sulla legislazione e l’integrazione europea. Ha contribuito ad organizzare diversi corsi di alta formazione, all’Università di Bologna e all’Istituto universitario europeo di Firenze, in particolare sulla fase ascendente della legislazione europea e il ruolo delle Regioni.

Giornalista pubblicista, ha realizzato documentari per la RAI, ha pubblicato diversi articoli su riviste italiane (Il Mulino, Relazioni internazionali, Limes) e internazionali (Economia exterior, Raum Österreichische Zeitschrift für Raumplanung und Regionalpolitik). E’ stato collaboratore de La Vallée Notizie, e da aprile 2015  a fine 2016 ha tenuto un commento settimanale per Gazzetta Matin.  E’ collaboratore di Formiche.net e di Start magazine. E’ Presidente del Consiglio di disciplina dell’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta e membro dellUPF (Union Presse Francophone).

Ha fatto un po’ di vita politica nella prima fase di “Fermare il Declino” del 2012-2013 e poi in Scelta Civica, dal 2014 fino al 2017, anche come componente della Direzione nazionale.

Ha vissuto a Bruxelles, Roma (part-time), a Torino e ad Aosta, dove è nato e dove è tornato di recente.

In questo sito sono raccolti o collegati testi e articoli scritti da Enrico Martial e pubblicati in vari siti o in cartaceo, insieme a qualche notizia. Lo scopo è di conservare traccia del lavoro svolto e di aggiungere qualche notizia di eventi o appuntamenti.

.

Copyright © 2016 Enrico Martial e siti o fonti collegati

Scorri